Guardavo un muro a caso, di una stadina laterale a caso, di un centro storico a caso, di una piccola città “storica” italiana a caso. Tutte queste casualità mi hanno portato ad incantarmi dinanzi la foto di cui sopra.
La mia prima reazione è stata un evidente ghigno per poi chiedermi (…ovviamente dopo aver immortalato il graffito con il pronto utilizzo di un oggetto fatto in plastica) il significato che nella mente “dell’autore” avesse dovuto avere la frase.
La mia prima idea è stata, ovviamente (?) l’ironia; l’autore ha voluto sottolineare con un cipiglio ironico il fatto che la plastica NON sarà la soluzione alla fame dal mondo? Ma… fermiamoci un momento; in realtà si stanno mettendo insieme due concetti che se non fosse per il packaging (ve lo ricordate questo?) non vedo che attinenza possano avere. Beh… prendendola alla larga: la plastica uccide, in vario modo, piante ed animali e ciò non fa altro che indebolire le nostre risorse alimentari e quindi non aiuta di certo la fame nel mondo. Si, ok, mi sembra un po’ troppo arzigogolato e perverso… potevamo sempre dire che “La plastica sarà la soluzione alla deforestazione” oppure “La plastica sarà la soluzione all’estinzione”.
Ora inizio con castelli, di quelli seri.
L’autore vuole dirci velatamente che ha trovato un ingegnoso metodo per convertire la plastica in una qualche forma organica alimentare che può davvero essere usata per sfamarci? L’invenzione del secolo rivelata su un muretto a caso?
L’autore vuole dirci che l’indotto economico che ruota attorno alla plastica potrebbe (sarà?) riconvertito a scopi più umanitari tipo risolvere la situazione di fame nel mondo? Buonismo o aggiotaggio (ora vado a vedere il trend delle azioni delle più grandi aziende produttrici di plastica)?
L’autore vuole dirci che in generale il progresso tecnologico, che inevitabilmente porta con se la necessità di alcuni materiali, sta effettivamente aprendo la strada alla soluzione del problema della fame nel mondo? Cioè sarebbe un po’ come scrivere “Il silicio sarà la soluzione alla fame nel mondo”.?
L’autore vuole spingerci, motivarci a legare due concetti diversi e lontani per cercare una soluzione combinata ad entrambi? Stiamo davvero parlando del packaging alimentare? Stiamo parlando della fame causata dalle industrie di estrazione petroliera (o lavorazioni varie durante il ciclo di produzione della plastica) alle popolazioni locali?
La verità è che ho elucubrato un po’ troppo (si, anche per il puro piacere di farlo), ritengo comunque l’ironia lo scopo più probabile del graffito. Altre idee?
WU
PS. Scusate, ma non è che potremmo un giorno anche leggere “La plastica sarà la soluzione alla pace nel mondo”?