«O atomi intelligenti, nei quali l’Eterno ha voluto rivelare la Sua abilità e la Sua potenza, voi godrete certamente gioie purissime sul vostro globo, perché avendo così poca materia e sembrando tutto pensiero, dovete passare la vita ad amare e a pensare: è la vera vita dello spirito. Da nessuna parte ho trovato la vera felicità: senza dubbio essa è quaggiù.»
A questo discorso tutti gli scienziati si misero a scuoter la testa, e uno di essi, più sincero degli altri, confessò in buona fede che eccettuati pochi abitanti ben poco rispettati, tutto il resto è una congrega di pazzi, di malvagi e di sventurati.
«Noi abbiamo più materia che non occorra,» disse, «per far molto male, se il male proviene dalla materia, e troppo spirito se il male viene dallo spirito. […]
Il Siriano fremette e domandò quale fosse la ragione di queste liti orribili fra animali così miserabili.
«Si tratta,» disse lo scienziato, «di qualche mucchio di fango grande come il vostro calcagno. Non che qualcuno di quei milioni d’uomini che si fanno sgozzare voglia aver diritto a un solo filo della paglia che cresce su uno di quei mucchi. Si tratta soltanto di sapere se ne sarà proprietario un certo uomo che si chiama Sultano o un altro che si chiama, non so perché, Cesare. Nessuno dei due ha mai visto, né vedrà mai, quel cantuccio di terra di cui si tratta, e quasi nessuno di quegli animali che si sgozzano l’un l’altro ha mai visto l’animale per il quale si fa sgozzare.»
[…]
E poi, non sono loro che devon esser puniti: sono quei barbari sedentari che dal fondo del loro studio ordinano, mentre stanno digerendo, il massacro d’un milione di uomini, e poi ne fanno ringraziare Iddio solennemente.»
[…]
«Dato che conoscete così bene quello che è fuori di voi, conoscete certo ancor meglio quello che avete dentro. Ditemi dunque cos’è la vostra anima e come fate a formare le idee.»
Gli scienziati si misero a parlare tutti in una volta come prima, ma tutti avevano opinioni diverse […]
Un piccolo seguace di Locke era là vicino, e quando finalmente gli rivolsero la parola:
«Non so,» cominciò a dire, «come faccio a pensare, ma so che non ho mai pensato se non quando i miei sensi mettevano in azione il pensiero. Che esistano sostanze immateriali e intelligenti, non ne dubito affatto: ma dubito molto che sia impossibile a Dio dotare di pensiero la materia. Venero la potenza dell’Eterno: non sta a me limitarla. Non affermo nulla: mi accontento di credere che sono possibili più cose di quante non si pensi.»
L’animale di Sirio sorrise: gli pareva che costui non fosse il meno sapiente, e il nano di Saturno, se non fosse stata l’immensa sproporzione, avrebbe abbracciato il seguace di Locke.
[…]
Siriano riprese in mano i piccoli vermiciattoli, e parlò ad essi ancora con molta gentilezza, benché, in fondo al cuore, fosse un po’ irritato nel vedere che gli infinitamente piccoli avevano un orgoglio infinitamente grande. Promise di scriver per loro un bel libro di filosofia, scritto in caratteri molto minuti perché potessero leggerlo, e che nel libro avrebbero trovato la spiegazione di tutto. E davvero, prima di partire, diede a loro questo volume, che venne portato a Parigi all’Accademia delle Scienze; ma quando il segretario l’aprì, trovò le pagine tutte bianche:
«Me l’immaginavo!» disse.
Atomi, null’altro che atomi. Costituenti fondamentali della materia, ma più che altro della materia pensante. Con ovvie pecche di egocentrismo e poca umiltà (anche se è il nostro orgoglio che ci aiuta a parare i colpi della vita e nel caso dei due viaggiatori colpisce menti più eccelse) nei confronti del dono ricevuto dall’Eterno. “Condannati” a pensare ed amare (neanche fossero sinonimi…) e che hanno quindi tutti i presupposti per la “vera felicità”.
Tutto vero in principio ed agli occhi di Micromega e del suo compare, niente più lontano dalla realtà nella declinazioni che noi uomini abbiamo voluto dare. E tutt’altro che facile da spiegare…
Eccettuati pochissimi, siamo tutti una congrega di matti, malvagi ed infondo sventurati (e se fosse questo il nostro modo di esorcizzare quella che noi vediamo come nostra sventura?). Usiamo la materia che ci è stata messa a disposizione per fare male, un male insensato, che neanche sa a cosa sta mirando. Milioni di uomini che si fanno sgozzare per comando di pochissimi che non sanno neanche esattamente per quale filo d’erba stanno facendo combattere.
Quante poche cose mi paiono esser cambiate e quanta amara ironia nel “e poi ne fanno ringraziare Iddio solennemente”.
Siamo forse in grado di convincere qualcuno, anche nettamente superiore di noi, che abbiamo una fervida ed ingegnosa mente, che abbiamo (anche se non sappiamo bene cosa sia) un’anima, ma non siamo in grado di convincere noi prima he altri che abbiamo tutte le carte in regola per vivere e regalare la felicità (parole certamente più facili a scriversi che a mettere in pratica).
Bianco, bianco. La chiosa di tutto il libercolo non poteva essere che questa (… una antesignana spiegazione alla vita l’universo e tutto quanto… con mancanza di 42…).
Non sta certo ad un Siriano ed un Saturniano insegnarci a vivere, sta a noi imparare da queste (e tutte le altre che non vediamo… e chissà se solo per dimensione) visite.
WU (che chiude qui il suo sproloquio su Micromega)
PS. Facendo seguito a part#1, part#2, part#3. e part#4.
PPSS. Fuori contesto, ma decisamente da citare (e da tenere a mente nel rispondere a tutti coloro che ci infarciscono cazzate con barbarisimi):
«è davvero necessario citare quello che non si capisce affatto nella lingua che si capisce meno di tutte le altre.»